
Sandra Ruggeri Novembre 2009


2009 Convegno Hera SpA:
- Presentazione bilanci di sostenibilità
...
....
Sandra Ruggeri Novembre 2009
2009 Convegno Hera SpA:
...
....
.
.
ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE NELLE MARCHE
c o a l i z i o n e i n m a r c i a p e r l ' a m b i e n t e
(la lista è in fase di completamento)
DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE - Provincia - Comune
Ekoclub Marche - Macerata - Macerata
Federazione Nazionale Pro Natura March - Ancona - senigallia
Italia Nostra - Ancona - Ancona
Legambiente - Ancona - Ancona
W.W.F. - Macerata - Macerata
Terranostra - Ancona - Ancona
INU Marche - Ancona - Ancona
Greenpeace - Ancona - Falconara
C.A.I. - Ascoli - Ascoli
C.A.I. - Ancona - Ancona
FAI - Ascoli - Ascoli
Kronos 1991 - PesaroUrbino - Pesaro
L.I.P.U. - Fermo - Fermo
Umana Dimora - Macerata - Macerata
Movimento Azzurro - Ancona - Ostra
Lupus in Fabula - PesaroUrbino - Acqualagna
L.I.P.U. - Fermo - Fermo
Amici della Terra - Macerata - Civitanova
FAI - PesaroUrbino - Fano
Associazione Naturalistica Argonauta - PesaroUrbino - Fano
Lupus In Fabula - PesaroUrbino - Acqualagna
Associazione Verde Vivo - PesaroUrbino - Fano
Anpana - PesaroUrbino - Fano
Casa Archilei Centro Didattico Ambientale - PesaroUrbino - Fano
Università dell'Ambiente - PesaroUrbino - Mondavio
Associazione Ambientalistica Valcesano - PesaroUrbino - Mondolfo
Gruppo ambiente Terragobba - PesaroUrbino - Monte Porzio
Legambiente - PesaroUrbino - Secchiano Marecchia
Ass. Vol. Prot. Civ. Comunità M. Catria - PesaroUrbino - M. Catria
Legambiente - PesaroUrbino - Pesaro
Ass. Energeco - PesaroUrbino - Pesaro
C.A.I. - PesaroUrbino - Pesaro
Grup. Prov. Guardie Ecol. Vol. - PesaroUrbino - Pesaro
Fondo per l’Ambiente italiano F.A.I. - PesaroUrbino - Pesaro
Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie - PesaroUrbino - Fano
Lab. Ecologia all'aperto “Stagno Urbani” - PesaroUrbino - San Lorenzo in Campo
W.W.F. - PesaroUrbino - San Lorenzo in Campo
Legambiente - PesaroUrbino - Urbino
Greenpeace - PesaroUrbino - Fermignano
W.W.F. - PesaroUrbino - Urbino
NOA - Macerata - Macerata
Terre dell'Adriatico - Ancona - Ancona
monsanoinforma - Ancona - Ancona
Associazione Città Bella - Macerata - Civitanova
Legambiente - Macerata - Civitanova
Protezione Civile - Macerata - Civitanova
PROCIV-ARCI - Macerata - Civitanova
ARCHEOCLUB - Macerata - Civitanova
Associazione Soccorritori e Pattugliatori Piste da Sci "MARCO PEDA" - Macerata - Macerata
Associazione Vigili del Fuoco in congedo prov. di Macerata - Macerata - Macerata
Legambiente - Macerata - Macerata
ARGO - Macerata - Macerata
ASSOCIAZIONE L'UMANA DIMORA - Macerata - Macerata
Protezione Civile - Macerata - Macerata
Lupus In Fabula - Macerata - Macerata
P.A.CROCE VERDE – MACERATA - Macerata - Macerata
CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO - Macerata - Macerata
W.W.F. - Macerata - Macerata
MACERATA SOCCORSO - Macerata - Macerata
Protezione Civile - Macerata - Macerata
C.A.I. - Macerata - Macerata
A.P.R.A.M. Mceratese - Macerata - Macerata
A.V.O.B.A.C. Volontariato Operatori Beni Ambientali e Culturali - Macerata - Macerata
Legambiente - Macerata - Macerata
dal coraggio di osare
al coraggio
di dire
di fare
di aggregare
di coinvolgere
19 marzo 2010 .Intervista ad Angelo Bonelli Bavaglio all'informazione, ambiente e nucleare: il videoforum con il presidente dei Verdi (vedi intervista clicca qui)
13 marzo 2010 BONELLI (VERDI), 13 Marzo 2010 Un' OCCASIONE PER COSTRUIRE PROGETTO GOVERNO CLICCA QUI GUARDA IL VIDEO ANGELO, I VERDI SONO CON NOI Angelo Bonelli piazza del Popolo Roma 13-03-2010.rm VERDI IN PIAZZA IN NOME DEL POPOLO INQUINATO CON SPAZIO ECOLOGISTABISOGNA RIDARE SPERANZA A MILIONI ITALIANI. DOMANI FORTE MESSAGGIO LEGALITA' E DEMOCRAZIA "La manifestazione di domani è una grande occasione non per un'alleanza ma per costruire un progetto di governo basato sulla legalità ed il rispetto delle regole, per dare una speranza a milioni di cittadini che ogni giorno rispettano le leggi, perchè siamo convinti che l'arroganza, la voracità di potere e di impunità, l'illegalità legalizzata siano i segnali della crisi del berlusconismo". Lo ha dichiarato il Presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli che aggiunge: "Noi Verdi siamo fra i promotori della manifestazione di Piazza del popolo e domani saremo in piazza in nome del popolo inquinato, organizzando uno spazio ecologista, per dire che non c'è tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini senza il rispetto delle regole e delle leggi e per smascherare l'inganno del governo che non vuole rendere noti i siti delle centrali nucleari prima del voto per paura di perdere consensi"."Berlusconi ed il suo governo vogliono affermare il diritto del più forte e del prepotente mentre noi chiediamo il diritto delle regole e dell'uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge - conclude Bonelli -. La piazza di domani manderà un forte messaggio di legalità e democrazia al paese rispetto a chi sta violentando lo stato di diritto e sta legalizzando l'illegalità".Roma, 12 marzo 2010
15 febbraio 2010 Ospite Angelo Bonelli a Porta a porta : Un emendamento approvato al Senato permetterà di ampliare la stagione della caccia,i commenti dei favorevoli e dei contrari... Caccia selvaggia? (clicca qui)
.
05 febbraio 2010 - Sciopero della fame di Angelo Bonelli (Verdi), contro l'omicidio dei temi ambientali dalla tv (clicca qui)
20 gennaio 2010 - ... Intervista ad Angelo Bonelli sull'ipotesi di costruire centrali nucleari nel Lazio --- (clicca qui)
17 gennaio 2010 - 11:02 Roma --- Consiglio Federale Nazionale dei Verdi ---- Per discutere delle prossime elezioni regionali ed amministrative e per fare un punto sulla situazione politica del nostro Paese (clicca qui)
.
05 Gennaio 2010 Intervista ad Angelo Bonelli sulla candidatura di Emma Bonino alla presidenza della Regione Lazio
.
31 Dicembre 2009 Intervista ad Angelo Bonelli sull'adesione dei Verdi alla manifestazione in appoggio alle richieste dei 300 immigrati in sciopero della fame per i tempi illegali dei permessi di soggiorno
.
12 dicembre 2009 L'intervento di Mario Tozzi agli STATI GENERALI DELL'ECOLOGIA verso una c o s t i t u e t e (per visualizzare il video clicca qui)
.
12 dicembre 2009 REGISTRAZIONE dell'assemblea STATI GENERALI DELL'ECOLOGIA verso una c o s t i t u e t e
.
09 Dicembre 2009 Intervista ad Angelo Bonelli sulla lettera aperta ai socialisti a firma di Mario Staderini e Marco Cappato pubblicata oggi sul quotidiano "Terra"
.
09 Dicembre 2009 Intervista a Marco Boato sulla lettera aperta di Marco Cappato e Mario Staderini ai socialisti
.
08 Dicembre 2009 Intervista a Angelo Bonelli sulla realizzazione di centrali nucleari nel nostro paese
.
05 Dicembre 2009 Intervista a Nichi Vendola e Angelo Bonelli (No-B Day)
.
23 Novembre 2009: RAI NEWS 24 Alle 8 con Angelo Bonelli, presidente Verdi "Che brutto clima"
.
18 Novembre 2009 Intervista a Marco Boato sulla sentenza del processo relativo ai fatti avvenuti nel corso del G8 presso la scuola Diaz di Genova
.
14 Novembre 2009: Roma Intervento del presidente dei VERDI Angelo Bonelli "Un Futuro Ecologista" ascoltiamo clicca qui
.
14 Novembre 2009: Radio Radicale ha dato voce all'assemblea dei VERDI "VERSO LA COSTITUENTE ECOLOGISTA" ascoltiamo clicca qui
.
11 Novembre 2009: RaI intervista ad Angelo Bonelli a Linea Notte "IL NUOVO MOVIMENTO AMBIENTALISTA POST IDEOLOGICO E TRASVERSALE" ascoltiamo clicca qui
.
02 Novembre 2009: Video Rai TV - UnoMattina - Intervista ad Angelo Bonelli "IL NIOVO CORSO DEI VERDI" ascoltiamo clicca qui
.
11 Ottobre 2009 Prima intervista ad Angelo Bonelli, neo Presidente dei Verdi
.
09-11 Ottobre 2009 ---- 30ª Assemblea Nazionale della Federazione dei Verdi - terza ed ultima giornata (per ascoltare e vedere clicca qui)
.
30 Giugno 2009 Intervista ad Angelo Bonelli sull'incidente ferroviario di Viareggio
.
.
.
12 Dicembre 2009 Pubblicazione dell'Appello del Gruppo delle Cinque Terre
1 L’Italia vive l’anomalia di un nuovo Medioevo. Più che in altri paesi, è visibile in Italia l’emergenza ecologica, il degrado sociale e la crisi di fondamentali valori etici; permangono aree vaste di ignoranza, incapacità, ingiustizia. Meno facilmente che altri paesi, l’Italia quindi può affrontare la conversione ecologica delle attività economiche, il risanamento ambientale e morale del paese, la partecipazione diretta delle persone alla attività sociale ed una effettiva realizzazione di una sana cultura dei diritti e dei doveri che dovrebbero regolare ed ispirare la vita sociale collettiva.
2 Sia in Europa che nel resto del pianeta, vi è una tripla crisi :
a) economica e finanziaria (causata da un modello di crescita superato)
b) ambientale conseguente,
c) socio-culturale. Tre grandi crisi che non trovano più risposte adeguate dal sistema della politica: non dai partiti socialdemocratici in crisi dappertutto e neppure dall’egoismo sociale e dall’indifferenza ambientale dei vari partiti conservatori. Solo un modello sociale e produttivo eco-orientato ed eco-sostenibile, che all’idea di una crescita senza limiti sostituisca un idea di sobrietà, che non escluda anche l’utilità di avere aree di decrescita virtuosa e felice, può essere in grado di affrontare le difficoltà del presente.
3 Però si sta affermando sia in Europa che altrove una nuova cultura trasversale, al di sopra dei tradizionali schieramenti politici, che rivendica il diritto-dovere ad una relazione armonica tra uomo e natura, tra esseri umani, tra uomo e donna, e all’interno dell’uomo tra vita e coscienza. Un numero progressivamente crescente di uomini e donne del pianeta si riconosce in una condivisione ed alleanza di valori, di pratiche e attività per l’affermazione di ciò che si riconosce come valido e irrinunciabile per garantire la propria sopravvivenza e la propria felicità.Questo movimento è la forza determinante che sta alla base della vittoria di Obama negli USA, spinge ed alimenta la rivoluzione della Green Economy, permette l’ affermazione di formazioni tendenzialmente trasversali come Europe Ecologie in Francia, anima la moltitudine di movimenti culturali sociali e politici attivi su temi specifici e vive nello sforzo quotidiano di ognuno per una vita felice. E’ l’antidoto, unico oggi, all’intossicazione della politica e all’avvelenamento del pianeta, della società e delle coscienze; ha abbandonato le ideologie del secolo scorso e si sta diffondendo dappertutto. I movimenti ambientalisti, i movimenti dei diritti civili, i movimenti di giustizia sociale, i movimenti di autonomia culturale si stanno intrecciando e tendono ad ampliare quel minimo denominatore comune che li rende vicini gli uni agli altri.Il termine "ecologisti" è al momento il più idoneo a rappresentare questa varietà di esperienze, che vanno oltre lo storico ambientalismo e che hanno però un minimo comune denominatore.
4 In Italia stiamo invece assistendo ancora ad una semplificazione culturale che rende simili ed al contempo pessime le diverse aree politiche, tutte globalmente incapaci di affrontare le crisi del nuovo tempo: si tratta di una crisi globale del sistema e di esaurimento delle culture che lo hanno ispirato e formato. Non è possibile affrontare e risolvere l’anomalia italiana senza alcune riforme prioritarie che rendano possibile:
a) un nuovo Mercato del lavoro, un Welfare e una fiscalità basati su equità e trasparenza.
b) una Giustizia efficace ed efficiente che garantisca tutti e non discrimini nessuno.
c) il ridimensionamento della Casta e dei suoi costi, la riforma dell’amministrazione pubblica (con la riduzione dei centri decisionali di spesa) e la liberazione dell’informazione dal sistema partitico invece delle attuali spartizioni e lottizzazioni.
d) una guerra aperta e totale alla Corruzione e alle Mafie e insieme la difesa e la realizzazione dei valori costituzionali.e) Il recupero della legalità e la realizzazione dello stato di diritto sono la precondizione per l’altra grande trasformazione urgente e necessaria: la conversione ecologica dell’economia e della società, la trasformazione delle fonti energetiche e l’adeguamento eco-orientato dello Stato.Insieme vanno proposte alcune radicali innovazioni nella direzione di una società eco-orientata:
a) un programma nazionale per la mobilità nelle città che preveda di andare verso la gratuità dei trasporti pubblici, nuovi piccoli mezzi privati non inquinanti (risciò), sviluppo di metrò sotterranei estesi in tutte le città medio-grandib) norme radicali che prevedano solo edificazioni ecoprogettate, fornite di area esterna adeguata ed area di coltivazione famigliare, posti auto solo sotterranei (numero predeternminato) . Grattacieli solo in sostituzione quando è il caso, di edificazioni orizzontali, che vanno sostituite da verde urbano.
c) sostituzione dei grandi progetti inutili (Tav, Ponte di Messina,..) con grandi progetti ecocompatibili e necessari (efficienza e modernizzazione ferroviaria,antisismica, edilizia scolastica, estensione banda larga..) d) nuove forme di educazione sanitaria, sessuale, civica, nelle scuole di ogni ordine e grado
5 La crisi della sinistra è a tutti evidente: ininfluente quando governa, divisa comunque in vari frammenti invece che unita in un unico partito; perfino nelle sue forme più moderate è incapace di aggregare forze ed anzi contribuisce alla prevalente autodistruzione.La crisi della destra è pari a quella della sinistra e si manifesta nella illusione della politica della forza, nella cecità rispetto i diversi problemi e nel suo affidarsi a figure carismatiche ed alla esaltazione di paure e insicurezza.Entrambi gli schieramenti politici, sia la destra che la sinistra, non esprimono più i propri valori originari e sono ridotti a testimoni privi di anima, irresponsabili o complici del disfacimento attuale,che sopravvivono come pure cordate di potere a livello nazionale e locale Allo stesso tempo ne i movimenti di protesta ne i partiti-scatoloni malati di populismo riescono ad esprimere strategie e riferimenti culturali concreti e stabili nel tempo. L’egocentrismo e l’arroccamento di ognuno su linguaggi, convincimenti e preclusioni personali mantengono la frammentazione culturale, sociale e politica e producono la vanificazione di ogni speranza di cambiamento.
6 Noi sosteniamo che è necessario un ecologismo politico di nuovo tipo, estraneo a schemi destra-sinistra, più radicale e meno istituzionale, non estremista, con una vocazione aggregante e maggioritaria, con una forte accentuazione del federalismo e del radicamento sociale, con la riscoperta di lotte e azioni esemplari ed insieme ad una ripresa del dibattito culturale e dell’analisi scientifica dei problemi e delle soluzioni. Per condurre una contestazione sistematica delle attività economiche dannose, dei comportamenti istituzionali fraudolenti e di tutte le forme delinquenziali di illegalità.
7 Il percorso, le tappe, le strutture per la rigenerazione, rifondazione, riunificazione di tutti gli ecologisti e dei tanti altri che si collocano con disagio nel campo riformista e in quello della tutela sociale, richiedono la costruzione di un fronte ampio, costituito da persone di diverse provenienze, ma anche da energie nuove e fresche all’impegno politico.Occorre che si imponga un processo di solve et coagula per far decollare un nuovo movimento politico che innovi la forma di partito dotandola di base sociale e radicamento nei valori e nelle necessità dei vari territori. Necessita la convergenza di una moltitudine di persone e gruppi che sulla base di denominatori comuni sappiano condividere linguaggi ed esperienze diverse rendendo possibile anche un recupero della memoria di decenni di impegno. Occorre operare nei vari settori per rigenerare, rifondare e riunire, un compito politico, culturale, di comunicazione.
8 Gli Ecologisti devono recuperare nel proprio nuovo progetto, la vocazione fallita del riformismo moderato e le aspettative sociali degli strati deboli e marginalizzati dalla crisi (che erano una volta il terreno della sinistra); un progetto quindi di ecologismo politico riformatore e sociale, ma, come indicano anche altre esperienze europee (dalla Francia alla Germania ad altre), possibile solo se costruito su un solido cuore ecologista. I nuovi ecologisti devono quindi candidarsi alla centralità politica per la rinascita del paese per costruire e promuovere una sana cultura della sobrietà e dell’onestà, della salute e della convivenza civile. L’aggregazione di questa area deve rivolgersi a tutti senza discriminare a priori nessuno.
9 Crediamo che le basi fondanti di un nuovo movimento politico e culturale siano:
1) Il Federalismo su base regionale, con nuove regole improntate all’autonomia, al decentramento ed alla partecipazione orizzontale di tutti i soggetti.
2) La triplice possibilità di federazione delle persone nel territorio
(I), di movimenti e gruppi politici e culturali
(II) e di realtà economiche sostenibili ed eco-orientate
(III) 3) Una radicale critica al finanziamento pubblico dei partiti ed il liberarsi gradualmente da esso attraverso nuove strutture e pratiche di autofinanziamento.
10 Il nuovo movimento politico-culturale deve estendersi con la creazione di Centri polivalenti radicati e diffusi nel territorio come HUB, e Innovation Center, punti di incontro di attività di ricerca, culturali, sociali, economiche e politiche, casa delle associazioni e dei movimenti, luogo di interazione delle realtà del territorio e fattore di presenza attiva nel tessuto socio-culturale del paese.
11 Suo strumento portante deve essere un uso innovativo della Rete con la costruzione di portali nazionali e regionali multifunzione tramite i quali informarsi, aderire e partecipare anche direttamente ai processi decisionali
12 Chiediamo l’avvio immediato di questo processo alle tante forze che ne possono e vogliono fare parte e in particolare:
1) a tutti gli ecologisti ed in particolare ai verdi che nel loro ultimo congresso hanno scelto, in maggioranza, di avviare il proprio superamento nella direzione di una nuova fase costituente che porti alla costruzione di una casa comune di tutti gli ecologisti.
2) ai partecipanti dei Meetup, i gruppi civici 5 stelle promossi da Beppe Grillo ed a Grillo stesso, che hanno sviluppato una straordinaria denuncia della degenerazione del sistema politico-sociale e riconoscono la necessità di una società eco-orientata.
3) a tutti i vari gruppi presenti in varie zone del paese come Per il Bene Comune, il movimento per la decrescita e gli altri che hanno sempre denunciato sia il degrado del territorio che le degenerazioni della Casta .
4) al Movimento Stop al consumo del territorio che nell’ultimo anno ha promosso numerose azioni e denuncie contro la distruzione del territorio ed esaltato i risultati di Amministratori e Comuni “virtuosi” che mostrano la possibilità di una diversa funzione degli Enti locali nella gestione delle proprie comunità.
5) a quella parte viva di uomini e donne ancora impegnate nei partiti tradizionali come il PD i vari gruppi della sinistra o l’ Italia dei Valori, ed anche in altre forze politiche, ma che sentono disattese le proprie istanze democratiche, riformatrici ed ecologiche in una pratica politica e burocratica non soddisfacente ai fini di una reale trasformazione.7) alle associazioni ambientaliste, animaliste, di consumatori e alle tante associazioni di ambito locali o nazionali, impegnate nel volontariato sia sociale che culturale, che necessitano di un nuovo grande movimento che ne esalti obiettivi, proposte e iniziative.
8) agli imprenditori ed ai lavoratori delle attività oneste e delle attività ecologiche ed equosolidali spesso soffocati dalle logiche corruttive in cui impegno, capacità e merito sono vanificate.9) ai settori delle buone pratiche, i singoli ed i gruppi attivi nel campo del biologico, delle medicine naturali, del consumo critico, del benessere e delle discipline olistiche.
10) alla moltitudine di persone che si sentono cittadini del Pianeta, che auspicano, sognano e richiedono un’ Italia migliore, che scelgono in base a sentimenti e mature responsabilità invece che a convenienze contingenti; a uomini e donne desiderosi di vivere in un paese più moderno e giusto, senza corruzione, inquinamento e ingiustizie, un paese che garantisca il diritto e la possibilità di una vita più dignitosa e feliceP.S. I promotori di questo appello, riunitisi nel Gruppo delle Cinque Terre, preoccupati della frammentazione politica ed organizzativa dell’ecologismo italiano, sollecitano tutti i potenziali protagonisti di questo processo di cambiamento ad impegnarsi nei prossimi mesi, per avviare una nuova fase più positiva iniziando direttamente a costruire un'altra Italia possibile. Non l’ennesima alleanza o cartello elettorale ne un nuovo partitino ma i primi passi di un nuovo autentico processo costituente e rinnovatore.
Chiediamo a tutti l’adesione a questo appello indicando il proprio Cognome, Nome, Regione, ( città, indirizzo, email eventuali resteranno riservate).--------------------------------
9 Dicemre 2009 ROMA - ECORIFLESSO in collaborazione con GRUPPO delle CINQUE TERRE “RIVOLTIAMO LA POLITICA” Alla Sapienza, edificio Castelnuovo di Matematica aula 3 ore 16-201) Un nuovo modo di pensare l'organizzazione politica attraverso un movimento e uno statuto ecologista ( http://ecorifletto.blogspot.com/ ) che si basa sulladinamicità e la condivisione delle conoscenze e degli intenti
Video: Copenhagen15. 'Quanto tempo ci resta?' Stefano Caserini racconta Copenhagen da dentro
Video: Il clima - Copenhagen 2009 (S. Caserini)
Video: Aria nuova a Copenhagen 2009
Video: Riccardo Petrella: the Copenhagen Call
Video: Copenhagen 2009 : l'appel
Video: El clima de la Tierra
video: Alberto Angela e il Clima by Neri Marcore
video: FAI SENTIRE LA TUA VOCE
video REPORT:
1/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura (9:27)
(2/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura (9:27)
(3/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura (9:27)
(4/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura (9:27)
5/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura (9:27)
(6/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura
(7/8) Buon Appetito - Inchiesta Report su clima e agricoltura
.
.
ARTICOLI
16 novembre 2009 AMBIENTE: WWF, SEMAFORO VERDE PER "CLIMA-CAR" VERSO VERTICE COPENHAGEN
16 novembre 2009 Obama e la Cina affossano la Conferenza di Copenhagen
30 ottobre 2009 da luca.pistolesi Conferenza di Copenhagen, l’Europa guida il ‘fronte verde’
15 gennaio 2009 Copenhagen 2009, la mobilitazione per il clima inizia ora
La nostra amicizia si incontra e nasce su una direzione comune il "PATTO ECOLOGISTA" I nostri diversi modi di amare la natura e difenderla ci porteranno ad essere tutti insieme le facce preziose dello stesso brillante. Grazie a quanti stanno lavorando per costruire questo CONTENITORE & CONTENUTO
_______________________________
iniziative pervenute
domenica 16 maggio 2010 Ora: 10.00 - 13.00 Luogo: Cagli Progetto di valorizzazione di un bene pubblico per uno sviluppo turistico sostenibile. - -- PROGRAMMA:Ore 10.00 Presso Palazzo Mochi Zamperoli (Cagli) - pesentazione del progettoOre 12.00 Località San Vitale (Cagli) -
Visita guidata all'area di progetto
Nell'occasione sarà allestito in loco un buffet in collaborazione con il Gruppo della Protezione Civile di Cagli.Info: www.provincia.pu.ite-mail: villaggiosolevento@provincia.ps.it
domenica 16 maggio 2010 Ora:15.00 - 20.00Luogo:Azienda Agribiologica Malavolta Marina Di Massignano (AP)-- -- venerdì - PrimaveraBIO
16-05-2010 L'Azienda Agribiologica Malavolta Organizza la 5°edizione della primaveraBIO in collaborazione con AIAB e provincia di Ascoli Picenouna giornata dove le Aziende aprono le porte ai cittadiniper far conoscer loro la biodiversità e le varie fasi di coltivazionie ristabillire un rapporto tra ilconsumatore e produttore.
9 Maggio 2010 Ascoli Piceno Giornata Nazionale della Bicicletta - Video presentazione prima Giornata Nazionale Bicicletta 2010 - ll 9 maggio in tutto il Paese si svolgerà la prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, un’iniziativa voluta dal Ministero dell’Ambiente per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile.
La bicicletta è sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo, essendo il primo mezzo di locomozione che ogni bambino riceve nella propria vita, un simbolo di ecocompatibilità contrario alla frenesia della vita urbana e all’inquinamento grazie all’assenza di emissioni velenose per l’aria.
È una filosofia di vita che va oltre il rispetto per il fisico, ma guarda anche al rispetto per l’ambiente che ci circonda.
La Giornata della Bicicletta vuole essere un’occasione di festa e di riappropriazione da parte della popolazione delle proprie città, troppo spesso preda del traffico caotico e inquinante e dalle quali ci si allontana durante il week end per “cambiare aria”, ma anche un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana.
Per una domenica si vuole che sia la città a cambiare aria e che ognuno dia un segnale dedicando al proprio territorio, al proprio paese un momento di partecipazione lasciando a casa l’automobile e inforcando la bicicletta per partecipare con la propria famiglia, con i propri amici ai tanti eventi, iniziative, happening che saranno organizzati in tutte le città che aderiranno alla manifestazione.
Ascoli sale in sella e pedala, un percorso – presentato ufficialmente a Roma – che conduce verso la prima giornata nazionale della bicicletta, in programma il prossimo 9 maggio. Quando si gareggerà per creare il percorso ciclabile, di quel giorno, più lungo tra quelli di tutte le città partecipanti. Ed un secondo riconoscimento verrà dato anche al percorso ciclabile più lungo realizzato nell’arco dell’intero anno.
La città di Ascoli è stata fra le prime ad aderire al progetto del prossimo 9 maggio, esaltata anche, in tutta la sua bellezza architettonica, dalle parole del giornalista sportivo Marino Bartoletti che ha definito Ascoli come “una delle città più straordinarie d’Italia per bellezza e cultura”.
Il programma per la giornata della bicicletta, prevede l’allestimento di un percorso ciclabile lungo tutto il perimetro della città: da piazza Arringo a Porta Romana, poi lungo la circonvallazione, per arrivare a Monticelli e ritornare fino a viale Indipendenza e via fino in centro, di nuovo a piazza Arringo. Tutto questo, rigorosamente, pedalando.
Info: tel 0736-2981
sabato 8 maggio 2010 Ora: 16.00 - 19.30 Luogo: MONTECAROTTO (AN) - RIDOTTO TEATRO COMUNALE : TAVOLA ROTONDA "AMBIENTE TURISMO AGRICOLTURA" - PROGRAMMA:Giancarlo Sagramola - Assessore Agricoltura Provincia di Ancona -Progetto di ripopolamento delle zone umide. Coinvolgimento dei frontisti nel ripristino dei trabocchi e reinserimento della fauna degli ambienti lacustri e fluviali.Antonio Minetti - Dirigente Settore Ambiente e Paesaggio Regione Marche -La forestazione come forma di tutela dei versanti soggetti a dissesto idrogeologico. La CO2 sink del legno e la filiera del legname attualizzata alle tecniche odierne per la produzione di energia termica ed elettrica.Serenella Moroder - Assessore al turismo della Regione Marche-Il futuro delle strutture ricettive della regione marche. Presentazione dell’associazione degli operatori turistici del distretto rurale di qualità dei colli esini. Interverranno inoltre al dibatitto:- Luigino Quarchioni - Presidente Legambiente Marche - Fabio Badiali - Consigliere Regionale- Raffaele Bucciarelli - Consigliere Regionale La tavola rotonda si svolgerà con il contributo dei tecnici Arch.Carlo Brunelli e Geol. Andrea Dignani (Sunesis Ambiente), che hanno sviluppato il progetto integrato del Torrente Fossato “Il Trabocco”.
domenica 2 maggio 2010 Ora: 15.00 - 18.30 Luogo: SANT’IPPOLITO (PU) Via: Reforzate Città/Paese: Sant'Ippolito, Italy - SANT’IPPOLITO (PU) 2 maggio 2010 TORNA L’APPUNTAMENTO CON “ANDAR PER RADICI” - È in programma per Domenica 2 maggio 2010 la quarta edizione di “Andar per radici” la suggestiva passeggiata tra storia e natura organizzata da Comune e Pro Loco di Sant’Ippolito (PU), che ogni anno guida il pubblico a riscoprire un angolo dimenticato del territorio del Paese degli Scalpellini.Anche quest’anno l’iniziativa è inserita nel programma di VOLER BENE ALL'ITALIA, la festa nazionale per la valorizzazione dei Piccoli Comuni Italiani organizzata da Legambiente in collaborazione con ANCI, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. La camminata nel verde sarà un’occasione per scoprire punti di vista nuovi ed originali nel paesaggio rurale, rievocando gli eventi che lo hanno attraversato, e rileggendo le testimonianze del millenario rapporto tra uomo, natura e territorio.Una guida naturalistica interpreterà gli elementi ambientali e paesaggistici lungo il percorso. Durante il cammino i partecipanti saranno accompagnati da intermezzi musicali e scenici. Al termine ci si potrà ristorare con una degustazione di prodotti tipici e biologici.Il ritrovo è previsto alle ore 15.00 nel Centro Storico di Reforzate.LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA!!!COSTO DI PARTECIPAZIONE: 9 euro - 7 euro per soci Pro Loco - gratis per bambini fino a 11 anni - PRENOTAZIONI!!!COMUNE di Sant’Ippolito (PU)tel. 0721 728144 – e mail: comune.santippolito@provincia.ps.itPRO LOCO di Sant’Ippolitotel. 0721 728710 – 339 3443249 – e mail: prolocosantippolito@libero.it
lunedì 26 aprile 2010 Ora: 21.00 - 23.30 Luogo: Casa del Volontariato Via: via del Palo, 10 Città/Paese:Porto Sant'Elpidio, Italy - Lunedì 26 Aprile, serata a tema "ERBE SPONTANEE", relazionata da Franco Benigni.Vi invitiamo a partecipare e ad approfittare dell'ottima occasione di apprendimento e arricchimento culturale!
sabato 8 maggio 2010 Ora: 21.00 - 23.00 Luogo: sala Volponi Maurizio Pallante ad Urbania - La decrescita -La decrescita è elogio dell’ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma l’uso; distinguere la qualit?nbsp; dalla quantit?nbsp;; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. La decrescita è la possibilit?nbsp; di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ri-collochi l’economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio. - COSTRUIRE ENERGIESabato 8 MaggioSala Volponi, UrbaniaORE 17.00 LA GENERAZIONE DISTRIBUITAIl ruolo del minieolico e del solare termico nella produzione di energia distribuita fra piccole utenze. Alessandro Cascini CAPIRE L'ENERGIA ELETTRICAPer utilizzarla al meglio, senza sprechi e senza rinunce: si può avere molto di più consumando molto di meno.Achille SacchiORE 21.00 QUALE FUTURO PER L'ENERGIARidurre gli sprechi energetici, punto di partenza indispensabile di una politica energetica sostenibile e per consentire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, il cui contributo non sarebbe in grado di coprire i consumi inutili e le inefficienze attualiMAURIZIO PALLANTETAVOLA ROTONDANuove prospettive, buone pratiche, energie rinnovabili.L'assessore provinciale TARCISIO PORTO incontra le associazioniSABATO 9 GIRO IN BICI
dal 20 al 23 maggio 2010 l’incantevole complesso cistercense dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, a pochi chilometri da Macerata, ospiterà la quarta edizione della manifestazione Herbaria, Segreti e magie dal mondo della natura, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, in collaborazione con la locale Camera di Commercio.
domenica 9 maggio 2010 Ora: 11.00 - 20.00 Luogo: Pesaro - Isola del Piano - Alle ore 11.00 al Piazzale Carducci di Pesaro – I° raduno della auto a Metano Questo è il Primo grande evento che gli Ambasciatori Territoriali dell’Enogastronomia Marche hanno promosso per favorive un dibattito sulle energie rinnovabili all’interno della Provincia di Pesaro e Urbino.Essere consapevoli e informati su ciò che riguarda il nostro Ambiente è un dovere di ciascuno. Proteggiamo il nostro ambiente e non avelleniamolo… energia rinnovabile e pulita, prodotti biologici ed economia sostenibile ci sembrano tre grandi parole che vanno nutrite con la collaborazione di tutti.Alleghiamo il calendario e le tappe dell’iniziativa… PARETECIPATE NUMEROSI:Saluto delle Autoritàore 11.00 Il risparmio energetico e le energie rinnovabili saluti di Matteo Ricci Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino e di Giancarlo Parasecoli Assessore all’ Ambiente del Comune di Pesaro interviene Tarcisio Porto Assessore all’Ambiente della Provincia di Pesaro e Urbinoore 12.00 Partenza per il Comune di Isola del Pianoore 13.30 Colazione alla Locanda Alce Nero (per prenotazioni 0721.720126 – costo 15.00 euro)ore 15.30 Visita guidata al Pastificio di Montebelloore 16.00 Incontro pubblico Il biologico, l’equo solidale, i km 0, i prodotti verdi, il turismo responsabileore 17.00 Concerto del Gruppo Genevieve al Monastero di MontebelloSi ringraziano per la partecipazione e sponsorizzazione all’iniziativa:Gruppo Diba Pesaro, Fano e AnconaUn Mondo di Acquisti Verdi di Paolo MuratoriSistemi Solari - PesaroCaffè RIVER - ArezzoMontebello Bio
22 aprile 2010 ore 21 hotel Gallery di Recanati - Socialmente ancora più buoni - Serata dedicata alle aziende che si impegnano nel sociale, dando lavoro a ragazzi portatori di handicap o ex tossicodipendenti e aziende che producono nel rispetto della natura o seguendo politiche di sviluppo etico. La serata sarà realizzata con la collaborazione dell’agriturismo bioecologico “La Quercia della Memoria” facente parte delle “Fattorie del Panda” del WWF. Durante l’evento interverrà un rappresentante del master in “Cultura e Marketing dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità” dell’Università di Macerata. I vini della serata saranno forniti dalla cantina Collestefano di Matelica. Produttori coinvolti: Cooperativa San Michele Arcangelo – Frutta e verdura – Corridonia + Az. Agricola Stachys – Farine, legumi e olio + – Recanati Agriturismo La Quercia della Memoria – San Ginesio + Az. Agricola – Su Casaru – Formaggi – San Severino + Forno L.A.B. – Pane – San Ginesio + Az. Agricola – Collestefano – Vini – Castelraimondo + Cooperativa Verdolino – Olio – Cingoli
Sabato 17 aprile 2010 SAN BENEDETTO DEL TRONTO --- Una manifestazione contro il nucleare http://www.sambenedettoggi.it/2010/04/15/91272/una-manifestazione-contro-il-nucleare/
Sabato 17 aprile da Piazza Battisti un corteo contro l’eventuale centrale atomica di cui ultimamente si discute. «Non la vogliamo né alla Sentina né altrove». SAN BENEDETTO DEL TRONTO - «Frasi come ”Le centrali di terza generazione sono sicure”, “L’energia nucleare è pulita”e “ce l’ha la vicina Francia, perchè non averla anche noi?” Sono tutte falsità, come se in una stanza con 10 mine ci sia un buon motivo per innescarne delle altre, come se la probabilità che scoppino non aumenti e il loro effetto non fosse ancor più devastante e distruttivo». Si torna a parlare di centrale nucleare, questa volta per una manifestazione contro il nucleare organizzata per sabato 17 aprile alle 17, con partenza da Piazza Battisti.«La centrale nucleare non la vogliamo – si legge nel manifesto – né alla Sentina né altrove. La vita vale di più dell’energia che serve solo allo sviluppo tecnico-industriale. Scorie radioattive, contaminazioni tumori, deformazioni, possibili catastrofi, per l’energia di un progresso o meglio regresso che ci sta portando all’autodistruzione».
«Non tutti sanno – continuiamo a leggere - che nelle bollette della luce che paghiamo vi è una parte che viene destinata a coprire le spese di smaltimento delle vecchie scorie radioattive prodotte dalle centrali in funzione negli anni ‘80 in Italia».
Le città sono tappezzate di volantini e sono diversi i gruppi che si fermano a discutere proprio di fronte le affissioni. Il corteo partirà da piazza Battisti alle 17 ed arriverà tramite le vie del centro alla fine di via XX settembre, intorno alle 20,30. Per informazioni anche sulle prossime iniziative è possibile contattare nucleare@distruzione.org.
INIZIATIVE CONTRO LA PRIVATIZZAZZIONE DELL'ACQUAReferendum per l’acqua pubblicaFuori l’acqua dal mercato! Fuori i profitti dall’acquaReferendum per l’acqua pubblicaFuori l’acqua dal mercato! Fuori i profitti dall’acqua
Giovedì 6 maggio 2010 presso la Sala del Consiglio “W. Pierangeli” del Comune di Pesaro, alle ore 18.00 si terrà un incontro per discutere del bene comune per eccellenza, l’acqua. L’incontro sarà presenziato da Guido Barbera, Presidente Cipsi, Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale, che parlerà su possibili soluzioni di sviluppo sostenibile per una educazione al risparmio energetico e delle risorse.
Il seminario si inserisce all’interno del progetto A network for the development (una rete per lo sviluppo), spluralità di attività, tra loro correlate, che hanno come obiettivo finale quello di creare un sistema permanente e organico di strumenti destinati a sensibilizzare la popolazione sulla tematica dell’educazione allo sviluppo.
Programma del seminario
Saluto delle Autorità:
Alessia Morani - Assessore alla Cooperazione internazionale, Educazione alla Pace e alla Legalità
Interviene:
Guido Barbera – Presidente Cipsi, Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale
Al termine dell’incontro: aperitivo con degustazione di vini – Azienda vitivinicola Terracruda
Info: 0721.3871
11 sabato 1 maggio 2010 Ora: 10.00 - 20.00 Luogo: Ascoli Piceno, Piazza del popolo - Raccolta firme per referendum contro la privatizzazione dell'acqua!PRIMO QUESITO: FERMARE LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA«Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall’art. 30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n. 99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”e dall’art. 15 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europee”convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n. 166?» Si propone l’abrogazione dell’art. 23 bis (dodici commi) della Legge n. 133/2008 , relativo alla privatizzazione dei servizi pubblici di rilevanza economica.È l’ultima normativa approvata dal Governo Berlusconi. Stabilisce come modalitàordinarie di gestione del servizio idrico l’affidamento a soggetti privati attraverso gara o l’affidamento a società a capitale misto pubblico-privato, all’interno delle quali il privato sia stato scelto attraverso gara e detenga almeno il 40%.Con questa norma, si vogliono mettere definitivamente sul mercato le gestioni dei 64 ATO (su 92) che o non hanno ancora proceduto ad affidamento, o hanno affidato la gestione del servizio idrico a società a totale capitale pubblico. Queste ultime infatti cesseranno improrogabilmente entro il dicembre 2011, o potranno continuare alla sola condizione di trasformarsi in società miste, con capitale privato al 40%. La norma inoltre disciplina le societàmiste collocate in Borsa, le quali, per poter mantenere l’affidamento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entro giugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015.Abrogare questa norma significa contrastare l’accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e la definitiva consegna al mercato dei servizi idrici in questo Paese.SECONDO QUESITO : APRIRE LA STRADA DELLA RIPUBBLICIZZAZIONE«Volete voi che sia abrogato l’art. 150 (Scelta della forma di gestione e procedure di affidamento) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006“Norme in materia ambientale”, come modificato dall’art. 2, comma 13 del decreto legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008?» Si propone l’abrogazione dell’art. 150 (quattro commi) del D. Lgs. n. 152/2006 (c.d. Codice dell’Ambiente), relativo ala scelta della forma di gestione e procedure di affidamento, segnatamente al servizio idrico integrato.L’articolo definisce come uniche modalità di affidamento del servizio idrico la gara o la gestione attraverso Società per Azioni a capitale misto pubblico privato o a capitale interamente pubblico. L’abrogazione di questo articolo non consentirebbe piùil ricorso né alla gara, né all’affidamento della gestione a società di capitali, favorendo il percorso verso l’obiettivo della ripubblicizzazione del servizio idrico, ovvero la sua gestione attraverso enti di diritto pubblico con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali. Darebbe inoltre ancor piùforza a tutte le rivendicazioni per la ripubblicizzazione in corso in quei territori che giàda tempo hanno visto il proprio servizio idrico affidato a privati o a societàa capitale misto.TERZO QUESITO : ELIMINARE I PROFITTI DAL BENE COMUNE ACQUA«Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006“Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?» Si propone l’abrogazione dell’’art. 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (c.d. Codice dell’Ambiente), limitatamente a quella parte del comma 1 che dispone che la tariffa per il servizio idrico èdeterminata tenendo conto dell’ “adeguatezza della remunerazione del capitale investito”.Poche parole, ma di grande rilevanza simbolica e di immediata concretezza. Perché la parte di normativa che si chiede di abrogare èquella che consente al gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa, caricando sulla bolletta dei cittadini un 7% a remunerazione del capitale investito, senza alcun collegamento a qualsiasi logica di reinvestimento per il miglioramento qualitativo del servizio.Abrogando questa parte dell’articolo sulla norma tariffaria, si eliminerebbe il “cavallo di Troia” che ha aperto la strada ai privati nella gestione dei servizi idrici, avviando l’espropriazione alle popolazioni di un bene comune e di un diritto umano universale.Il 25 Aprile è stato un successo 554 firme solo ad Ascoli 1646 per tutta la provincia
sabato 1 maggio 2010 Ora: 10.00 - 23.45 Luogo:Quartiere Agraria- Portod'Ascoli Via:Val TiburtinaCittà/Paese:San Benedetto del Tronto, Italy - il Primo Maggio al quartiere Agraria nella tradizionale festa dei lavoratori noi saremo a disposizione di chi vuol difendere un bene prezioso e vitale come l'acqua contro scelte "scellerate" che vogliono ridurre tale bene a merce in mano a pochi....NO, anzi tre NO per fermare questa sciagura!!!
domenica 25 aprile 2010 Ora:10.00 - 20.00Luogo:Quartiere Agraria, Via Val Tiberina - Porto d'Ascoli - Inizia la campagna di raccolta firme... "GIU' LE MANI DALL'ACQUA" venite a FIRMARE, venite ad AIUTARE, venite a Piceno - Inizia la campagna di raccolta firme... "GIU' LE MANI DALL'ACQUA" venite a FIRMARE, venite ad AIUTARE, venite a CHIACCHIERARE, venite a MANGIARE (ma portatevelo da casa)
domenica 25 aprile 2010 Ora:11.00 - 16.00Luogo: Lungomare San Benedetto del Tronto - altezza Chalet Medusa - Inizia la campagna di raccolta firme... GIU' LE MANI DALL'ACQUA" venite a FIRMARE, venite ad AIUTARE, venite a CHIACCHIERARE, venite a MANGIARE (ma portatevelo da casa)
29 aprile 2010 , giovedì, ore 18-20, prof. Gallegati: "Come uscire dalla crisi" -
6 maggio 2010, giovedì, ore 18-20, dott. Riccetti: "Basi di economia" -
27 maggio 2010, giovedì ore 18-20, dott.Riccetti: “Banca centrale, banche, mercati finanziari e finanza aziendale” -
3 giugno 2010, giovedì ore 18-20, Riccetti-Sensini: "Bilancio comunale e spesa pubblica"
Il corso di AGRICOLTURA-ECOLOGIA sarà tenuto dal dott. Baldoni. La sede sarà Rocca Priora (Falconara M.) e alla fine di ogni incontro sarà offerto un “buffet” a base dei prodotti dell'azienda agricola (assaggi di formaggi, porchetta e vino). Questo corso avrà il seguente calendario: -
14 maggio 2010, venerdì ore 18-20 - 21 maggio, venerdì ore 18-20 -
11 giugno 2010, venerdì ore 18-20
Il costo per la partecipazione al corso di economia è di 40 €, mentre per il corso di agricoltura-ecologia è di 30 €; il ricavato servirà alla copertura delle spese e a finanziare le altre attività dell'Ondaverde ONLUS. Per motivi di spazio il numero di partecipanti sarà limitato a 20. Per le iscrizioni ai corsi contattare la segreteria ai seguenti indirizzi: Carlo: c.brunelli@sunesisambiente.it tel/fax 0719171359 Luca: ludate@libero.it
Venerdì 16 Aprile, ore 21:15, a Palazzo Oliva serata su - Sassoferrato (Ancona): IL DRAMMA DEGLI OGM E I CRITERI DI BIOSICUREZZA TOLLERANZA ZERO-OGM E SVILUPPO RURALE AGROECOLOGICO PER UN IMMEDIATO BANDO MONDIALE A TUTELA DEL DIRITTO INVIOLABILE ALLA MEMORIA GENETICA DI TUTTI GLI ESSERI VIVENTI Relatore: Prof. Giuseppe Altieri; Agroecologo, Docente di Agricoltura Biologica, Entomologia e Fitopatologia presso l'Istituto Agrario di Todi
21 Marzo 2010 dalle ore 16 alle ore 19 a Civitanova Marche presso il bed & breakfast La Casa tra gli Ulivi si terrà dibattito intitolato "QUESTA E' LA NOSTRA ENERGIA" verterà sui seguenti temi: * microeolico a basso impatto ambientale * fotovoltaico di IV generazione* geotermia * biomasse * idro elettrico * risparmio energetico Ospiti: Marco Boato - Ufficio di Presidenza dei Verdi Italiani - ex Parlamentare + Erasmo Venosi - Fisico - Responsabile Nazionale dell'Energia della Federazione dei Verdi + Gianluca Carrabs - Assessore Regionale Lavori Pubblici - INVITO RIVOLTO A TUTTI GLI AMICI DI facebook, A TUTTA LA POPOLAZIONE della provincia di Macerata, AI POLITICI, ALLA STAMPA, ALLA RAI, ALLE TV PRIVATE, ALLE RADIO -- Indicazioni stradali per arrivare: http://www.lacasatragliulivi.com/It05dove.htm link: http://www.facebook.com/sandra.ruggeri?ref=profile#!/event.php?eid=375245161191&ref=ss
venerdì 12 marzo 2010 Ora: 21.30 - 23.55 Luogo: Cineteatro Adriatico Indirizzo:Via Garibaldi, 134 Città/Paese:Porto Recanati, Italy - Incontro pubblico sul tema "IL RIGASSIFICATORE A PORTO RECANATI" LA REGIONE MARCHE DICE NO con: GIAN MARIO SPACCA Presidente della Regione Marche SARA GIANNINIConsigliere regionale PDC Coordinatori: GIOVANNI BRANDONI Coordinatore PD Porto Recanati - MARIA GRAZIA PANTONE Consigliere comunale PD - Uniti per Porto Recanati - Interviene: LORENZO RICCETTI Capogruppo di Uniti per Porto Recanati
sabato 6 marzo 2010 Ora: 10.00 - 12.00..Incontro politico informativo c on Niccolò Rinaldi europarlamentare, su finaziamenti europei, ambiente , tutela del territorio, agricoltura,commercio equo. - un incontro con l'europarlamentare Niccolò Rinaldi per capire cosa sta succedendo e come fermare in Europa il preoccupante "Via Libera" agli OGM; e soprattutto cercare di invertire la marcia con aiuti europei alle agricolture BIOLOGICHE delle Marche ecc..
Domenica 28 febbraio 2010 ore 15.00 MARCIA PACIFICA IN DISSENSO - Partenza da Piazza Salvo D'Acquisto Capparuccia Fermo - Arrivo davanti al luogo prescelto per la costruzione della centrale.
Sabato 27 febbraio 2010 Ora: 17.00 - 19.30 Luogo:Falconara M.ma AN, Centro Pergoli - Presentazione del III numero del 2009 di PRISMA "La questione energetica".Un'occasione per affrontare questa tematica, partendo dai contributi pubblicati nel fascicolo. Saranno presenti alcuni autori. -- “Prisma – Economia, società e lavoro”, è la rivista dell’Ires Marche.Si pone l’obiettivo di costituire uno spazio di analisi critica e riflessione sulle trasformazioni economiche e sociali che coinvolgono direttamente o indirettamente la realtà marchigiana, e in particolare il mondo del lavoro, anche tramite l’analisi comparata con altre realtà regionali. I temi oggetto dei singoli fascicoli sono affrontati con un taglio di tipo monografico e interdisciplinare, in modo da offrire una lettura trasversale e articolata dei fenomeni in atto. Al contempo “Prisma” si caratterizza per filtrare le dinamiche socioeconomiche dalla particolare prospettiva del lavoro, analizzando sia come le singole trasformazioni in atto nell’economia e nella società regionale abbiano ricadute e riflessi sulla qualità e sull’organizzazione del lavoro, sia come i mutamenti nello statuto e nei caratteri costitutivi del lavoro incidano, a loro volta, sui processi economici e sull’organizzazione sociale.La combinazione di contributi di natura teorica e di riferimento generale, con articoli empirici e direttamente riguardanti il territorio marchigiano, allarga l’orizzonte di interesse dall’ambito locale a quello nazionale ed europeo.La scientificità dei saggi, assicurata dal referaggio anonimo e dall’autorevolezza del comitato scientifico, risponde al duplice obiettivo di Prisma: interloquire con il mondo degli “addetti ai lavori” e rappresentare al contempo uno strumento utile per aprire una riflessione, critica e fondata, che consenta di interpretare le principali trasformazioni socio-economiche in atto.In tale ottica, la presenza di forum di discussione, aperti ai contributi delle forze sociali e politiche, permette alla rivista di ospitare un confronto reale tra le diverse realtà sociali marchigiane, favorire una crescita consapevole della cittadinanza attiva sulle dinamiche regionali ed essere strumento metodologico in mano al decision maker, facilitando un confronto sulle ipotesi emergenti dai contributi critici e orientando prassi più consapevoli.Direzione: Gianluca Busilacchi (direttore@iresmarche.net), Patrizia David (patrizia.david@unicam.it)Comitato Scientifico: Francesco Adornato, Ugo Ascoli, Maurizio Blasi, Michael Blim, Antonio Cantaro, Carlo Carboni, Pippo Ciorra, Giovanna Curatola, Ilvo Diamanti, Fulvio Esposito, Nedo Fanelli, Angelo Ferracuti, Serge Latouche, Giorgio Mangani, Michela Marchiori, Renato Novelli, Massimo Papini, Paolo Pascucci, Tonino Pencarelli, Barbara Pojaghi, Fabio Polonara, Lorenzo Robotti, Massimo Sargolini, Raffaella Sarti, Stefano Staffolani, Iginio Straffi, Grid Thoma, Francesco Totaro, Valeriano Trubbiani, Angelo VentroneComitato di Redazione: Moris Gasparri, Marco Giovagnoli, Benedetta Giovanola, Roberto Giulianelli, Marco Lilla, Natalia PaciSegreteria di Redazione: Isabella Bellini Bressi (prisma@iresmarche.net) Via 1 Maggio 142/c 60131 Ancona
SABATO 20 FEBBRAIO ore 15.00 MANIFESTAZIONE REGIONALE DEI COMITATI E DEI CITTADINI - ANCONA Da Piazza Kennedy a Piazza Roma ore 15.00 Un piano mostruoso è in atto nelle Marche. Dietro la facciata di un presunto deficit energetico, non imostrato né certificato, multinazionali come Gaz de France ed Edison Spa, società come Api e Sadam, Merloni & C., decine e decine di piccoli altri “imprenditori” stanno feudalizzando le risorse ed il erritorio della nostra regione. “Marche per Rifiuti Zero” GIU’ LE MANI DALLE MARCHE! Le Marche come pattumiera energetica d’Italia e d’Europa. Una miriade di impianti industriali che distruggeranno il turismo e l’ambiente della nostra regione. E tu non lo sapevi.
· Due Rigassificatori in mare : Falconara e Portorecanati (30 km dal Monte Conero).
· Due Centrali Elettriche Turbogas: Corinaldo (870 MegaWatt) e Falconara (580 MegaWatt). + · Le riconversioni degli impianti della Sadam di Fermo e Jesi in Centrali TermoElettriche. + · Centrali a “biomasse”: la più grande a Schieppe, nel pesarese ed altre più piccole ad Apiro, Montegranaro e Capparruccia, 40 previste solo nel territorio di Fermo. + · RADAR, il piano per la costruzione di mini (mini?) Inceneritori in tutta la Vallesina. + · Progetti di Inceneritori sparsi nella regione per l’irrisolta questione dei rifiuti. + · Oltre 70 campi di Maxi-Pale eoliche che deturperanno i profili dei nostri migliori crinali. · Il Mega-Gasdotto dell’Appennino che attraverserà le Marche. + · Il Mega-Elettrodotto sottomarino Ancona-Spalato (1000 MegaWatt di portata continua!).
· Il Mega-Elettrodotto di Fano–Teramo. + · Il piano di un futuro insediamento di una Centrale Atomica a San Benedetto del Tronto.
Tutto questo senza neanche risolvere la questione dell’ Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale nella zona di Ancona, Falconara e della bassa valle di Jesi, dove non è neppureiniziato il risanamento ambientale, i problemi drammatici legati all’acqua, il deficit cronico delle infrastrutture.
VEDI I VIDEO E LE IMMAGIN CORRELATE DELLA MANIFESTAZIONE "Giù le mani dalle Marche" - Clicca qui: 1) Ancona Giù le mani dalle Marche 20.02.2010 (86).AVI 2) Salvatelli_20 Febbraio.mp4
Venerdi’ 12 Febbraio ore 21,15 Civitanova Marche Biblioteca Comunale S.Zavatti
Discariche,raccolta differenziata,tariffe: Trasformare l’emergenza RIFIUTI in una opportunità per l’ambiente. “No all’aumento delle tariffe” Interverranno: + Dott.abio Eusebi Presidente Cosmari + Adriano Mei Resp.Comitati Rifiuti Zero + Mario Morgoni Capogruppo P.D. Consiglio Provinciale + Avv.Gianfranco Borgani Legambiente + Francesco Micucci Capogruppo P.D. Consiglio Comunale Civitanova + Tartari Luigi Adiconsm + Sono stati invitati: l’assessore all’Ambiente e alle Finanze Comune di Civitanova Marche. + Coordina Maria + Grazia Pierluca di CITT@VERDE-Associazione Ambientalista-Civitanova
Sabato 6 febbraio 2010 ore 17.00 MANIFESTAZIONE PUBBLICA SUL RIGASSIFICATORE Località Palestra Diaz Corso Matteotti Porto Recanati, MC .
Lunedì 1° febbraio 2010 alle ore 21:00 a San Michele al Fiume (PU). Comunico che il Coordinamento dei Comitati Regionale "Marche per rifiuti Zero" ha deciso di partecipare all'incontro pubblico con gli amministratori regionali (Spacca & compagni) che si terrà domani sera - Vi ricordo che siamo sotto assedio e che questi signori, che dovrebbero difendere i cittadini dagli attacchi ormai scatenati delle multinazionali, spesso sono invece i loro sponsor ed i loro propagandisti nel territorio.
Un breve elenco di ciò che ci aspetta nella Regione:
n.1 centrale nucleare a San Benedetto del Tronto
n. 2 rigassificatori (Conero/Porto Recanati e Falconara) (GAZ de France ed Edison)
n. 2 riconversioni SADAM leggi due centrali turbogas (Jesi e Fermo) alimentate ad olio di palma coltivato in Indonesia e/o Mozambico
n, 1 centrale turbogas a Corinaldo
n. 1 centrale a biomasse a Schieppe di Orciano
n. 12 centrali a biomasse facenti parte del progetto RADAR (piccoli inceneritori diffusi sul territorio... visto che tutta questa biomassa nella regione non c'è e mai ci sarà!n. 1 mega elettrodotto Ancona/Spalato in Corrente Continua per esportare questa energia elettrica nei Balcani così che compriamo energia elettrica in Francia ed esportiamo la nostra (ci guadagna la Gas de France e la Edison)
n. imprecisato di impianti eolici giganti (altezza delle torri oltre 100 m) sulle nostre colline e montagne per far guadagnare il gruppo feudatario locale e i suoi accoliti
anche se ce ne sono altre mi fermo qui perché penso possa bastare...
inoltre stanno varando una legge regionale che estromette i cittadini ed le loro rappresentanze, siano esse Sindaci, Comuni e/o Comitati spontanei o altri forme di rappresetanza civile, dalla discussione ed anche dall'informazione sugli iter procedurali delle autorizzazioni per tali impianti! Proprio il contrario di quello che ci ha suggerito il Prof paul Connett appena Lunedì scorso:
"non permettete che i tecnici ed i burocrati decidano della vostra vita!"
INTERVENITE QUINDI PER DIFENDERE LE VOSTRE VITE, LA VOSTRA SALUTE E QUELLA DEI VOSTRI CARI! ...e allora tutti a San Michele al Fiume alle 21 di domani! Carlo.
-- Visitate il sito web del Comitato CTA: http://www.ctasassoferrato.it/.
Sabato 30 gennaio 2010 - ore 16.30 Ostello Asilo Ricci - Macerata L'associzione CivicaMente presenta: "Perché ridano ancora" L'aria, i rifiuti, l'ambiente sono tutte cose tue. Come la salute. - Incontro pubblico sul tema del trattamento dei rifiuti, dell'inquinamento ambientale e della salute; per capire insieme quello che si fa, quello che si può fare e quello che non si deve fare. - Relatori: Ing. Gaio Valerio Marchi Laboratorio "Le nuove resistenze" + Dott. Giovanni VantaggiMedico di famiglia - + Associazione medici per l'ambiente (ISDE) + Sig. Gianluca FiorettiSindaco di Monsano AN) - Associazione comuni virtuosi
martedì 26 gennaio 2010 ore 21.00 Evento: DIO RICICLA IL DIAVOLO BRUCIA Paul Connett a Civitanova marche --- Tipo: Riunione informativa ---- Inizia: martedì 26 gennaio alle ore 21.00Termina: martedì 26 gennaio alle ore 23.00Luogo: Hotel Miramare Civitanova marcheP.S.L'incontro è organizzato dall'Italia dei Valori, saranno presenti:On. Paolo BruttiOn. David FaviaPaola Giorgi Adriano Mei
15 gennaio 2010 Comitati Cittadini della Regione Marche :Il nostro Comitato, facendo seguito alla serie di iniziative, programmate con riferimento al progetto teso a realizzare un impianto di rigassificazione di fronte alla costa di Porto Recanati, al fine di portare avanti una politica di informazione e di sensibilizzazione della cittadinanza, nonché degli enti e delle istituzioni che la rappresentano nel territorio marchigiano, ha organizzato una serata dedicata ad approfondimenti tecnici in materia di impatto ambientale e di sicurezza dell’impianto. In particolare l’iniziativa fa seguito alla serata del 14 dicembre 2009, nel corso della quale si sono riuniti per manifestare la propria protesta, rispetto alla realizzazione dell’impianto di rigassificazione, i Comuni di Camerano, Castelfidardo, Loreto Numana, Potenza Picena, Recanati e Sirolo, tutti limitrofi al territorio nel quale si intendono effettuare le opere di approdo a terra per il convogliamento del gas che verrà prodotto in seguito al processo di rigassificazione. Il prossimo incontro, organizzato per il giorno 15 gennaio 2010 alle ore 21,00, presso il Palacongressi di Loreto, che è stato posto a disposizione dal Comune ai fini dell’evento, ha, dunque, lo scopo di approfondire le problematiche legate all’impianto, alla sua localizzazione,
all’impatto ambientale che lo stesso produrrà, alla sicurezza e ad ogni altro aspetto necessario ed opportuno affinché possa essere valutata con coscienza e cognizione di causa, ciò che comporterà il rigassificatore, nel
breve e nel lungo periodo. A tale fine interverranno esperti della materia e, in particolare, parteciperanno con interventi introduttivi il Prof. Gianni Tamino, docente di biologia presso l’Università degli Studi di Padova, Petro Feliciotti, ricercatore presso l’Università degli Studi di Ancona e il tecnico ambientale Luca Amico. La serata avrà un ampio spazio per il dibattito e gli interventi del pubblico che potranno porre le loro domande agli esperti. Crediamo importante la partecipazione oltre che dei Comuni che hanno già manifestato il loro specifico interesse ed orientamento, anche degli altri Comuni delle province di Ancona e Macerata, delle stesse Province, del Parco del Conero, delle associazioni ambientaliste, nonché di ogni altro
ente, associazione e istituzione operante su tutto il territorio marchigiano, per l’indubbio interesse e per i coinvolgimenti che la realizzazione della nave rigassificatrice è destinata a produrre. Con la presente rivolgiamo, pertanto, l’invito a partecipare all’iniziativa alle autorità in indirizzo, restando in fiduciosa attesa della Vostra adesione. Cordiali saluti.
COMITATO-Rigassificatore NoGrazie - Il Presidente - Avv. Anna Maria Ragaini
09 gennaio 2010 INCONTRO REGIONALE COMITATI - ASSOCIAZIONI LA RETE DEI COMITATI MARCHE PER RIFIUTI ZERO
L'ACU MARCHE MEETUP DI ANCONA MEETUP DELLA PROVINCIA DI MACERATA IL COORDINAMENTO MEETUP MARCHE L'UNIONE INQUILINI DELLE MARCHE - INVITANO TUTTI GLI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI - ALL'HOTEL FEDERICO II° DI JESI (AN) - IL GIORNO: SABATO 9 GENNAIO 2010 - ALLE ORE 15,00
PER PARTECIPARE ALL'INCONTRO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI CITTADINI CONTRO GLI INCENERITORI PER UNA POLITICA DI RIFIUTI ZERO.
L'INCONTRO E' APERTO ALLA PARTECIPAZIONE ANCHE DI ALTRI COMITATI DI CITTADINI CHE CONDIVIDONO LA POLITICA DEI "RIFIUTI ZERO", NO AGLI INCENERITORI, NO ALLE DISCARICHE, NO AI RIGASSIFICATORI, NO AL NUCLEARE, SI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, SI' ALL'ENERGIA SOLARE, SI' ALL'ENERGIA TERMICA, SI' AI PRODOTTI AGRICOLI DA FILIERA CORTA, SI AI PRODOTTI BIOLOGICI OBBLIGATORI NELLE SCUOLE, NELLE CASE DI CURA, NEGLI UFFICI E MENSE PUBBLICHE E NEGLI OSPEDALI.
Saluti carlo cardarelli info: 3939826439
PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PIATTAFORMA REGIONALE
Programma : ore 15.00: Insediamento ore 15.10 : Relazione introduttiva Marco Gambini Rossano - presidente Comitato Tutela Salute Vallesina - Jesi ore 15.30 : Interventi dei Comitati (confermati Montegranaro, No Tubo Apecchio, Pergola No Cava del Bifolco,Portorecanati Rigassificatore no grazie,San Costanzo, Sassoferrato Tutela Ambiente, Schieppe No Inceneritore, Valcesano Fratterosa, Valcesano Sviluppo Sostenibile Corinaldo-Mondavio, Vallesina Jesi, ACU Marche) ore 17.00 : Interventi non programmati ore 18.15 : Conclusioni Adriano Mei ore 18.30 : Chiusura
Sono previste anche due comunicazioni sul principio di precauzione e sulle azioni risarcitorie collettive.
Marche per Rifiuti Zero Adriano Mei
N.B: L'assemblea è aperta, si prega di diffondere il piu' possibile l'invito. Per organizzare il car sharing dalla provincia di Macerata inviate una mail a: grillomarche@email.itRIFIUTI ZERO. PER VEDERE IL VIDEO DELL'INCONTRO CLICCA QUI:
19 dicembre 2009 Ora: 10.30 - 13.30 Luogo: Matelica - Palazzo Ottoni P.zza Mattei - Con il decreto Ronchi il Governo Berlusconi ha privatizzato la gestione dell' acqua in Italia. L'IDV ha gridato il suo NO in Parlamento ed ora promuoverà una raccolta firme per l'abolizione della norma, oltre a presentare una serie di mozioni contro la privatizzazione. Sabato parleremo della privatizzazione dell'acqua, delle sue conseguenze economiche e di perdita di lavoro e di qualità del servizio e di come le aziande pubbliche si stanno muovendo per affrontare la nuova normativa. Lo faremo con il dott. Patrizio Ciotti, direttore dell'Azienda Multiservizi con l'on. David Favia e con Paola Giorgi, responsabile Enti Locali IDV Provincia di MC
18 dicembre 2009 Ora: 9.00 - 17.30 Luogo: Urbino - Facoltà di Economia - Palazzo Battiferri - Aula Magna - Via Saffi, 42 - Nel settembre 2007 è stato sottoscritto tra la Regione Marche e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Protocollo d’Intesa per l’Attuazione di un programma di interventi connessi alla tutela, riqualificazione e valorizzazione ambientale di alcuni Assi Vallivi del sistema territoriale Montano della Regione Marche. Il Protocollo prevede la realizzazione di opere di prevenzione del rischio idrogeologico e di riqualificazione e valorizzazione ambientale, utilizzando tecniche a basso impatto ambientale quali quelle tipiche dell’ingegneria naturalistica, mediante il miglioramento della collaborazione interistituzionale. Il convegno intende presentare gli obiettivi e i primi risultati del programma evidenziandone i criteri informatori, che si collocano all’interno di una più vasta strategia di valorizzazione e salvaguardia dei territori montani. Le aree interne delle Marche mostrano infatti, insieme a valenze innumerevoli e straordinarie, molteplici criticità di sistema, e tra queste un livello di fragilità idrogeologica che talvolta ne può compromettere la funzionalità; più in generale, il diffuso degrado del territorio e recenti approfondimenti tecnico – scientifici stimolano una riflessione sulle politiche generali di difesa del suolo, incerte nella gestione come recentemente dimostrato da un tragico evento di grande risonanza, e sull’esigenza di rendere la prevenzione elemento costitutivo delle azioni sul territorio.Per il programma ed altre informazioni visitate il sito http://www.gianlucacarrabs.it/
17 Dicembre 2009 Ore 21,15 Civitanova Marche “Centro Civico “ Fontespina Via Saragat FORUM PUBBLICO - organizzata da Citt@Verde e ACU Ass Consumatori Utenti - L’acqua deve rimanere un bene pubblico , non una merce. L’acqua deve essere accessibile a tutti. Con il decreto 135/09 il Governo regala l’acqua potabile ai privati, alle multinazionali sottraendola ai cittadini per farne, a partire dal 2011, nuovo business. - Per costruire una opposizione contro la privatizzazione dell’ACQUA,contro gli aumenti tariffari. Un forte movimento dei cittadini,delle associazioni ambientali e dei consumatori per porre fine allo scandalo delle nostre falde idriche avvelenate,per far si che gli inquinatori responsabili del danno paghino. Per iniziative concrete anche del Comune di Civitanova Marche in difesa di un bene pubblico.
Interverranno:
Dott. ANTONIO SECCHIARI Presidente ATO3-ciclo integrato delle acque
Dott. MASSIMO PRINCIPI Direttore ATO3
dal 27 al 29 novembre dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito - ad Ancona Eco&Equo, la “Fiera dell'attenzione sociale, ambientale e dell'economia alternativa e solidale” giunge alla sua sesta edizione con delle importanti novità, che siamo sicuri apprezzerete. Per dare sempre più importanza ai valori e ai contenuti che hanno sempre contraddistinto Eco&Equo, quest’anno l’intero evento è coorganizzato dall’Assessorato ai Servizi sociali, Immigrazione, Cooperazione allo sviluppo e Ambiente della Regione Marche e da REES Marche, la Rete dell’economia solidale delle Marche (scaricaprogramma cliccando qui)esidente ONG Crocevia(organizza: Cestas)
25 Novembre 2009 ore 21.30 HOTEL GRASSETTI - CORRIDONIA EMERGENZA RIFIUTI "SOLUZIONI E PROSPETTIVE" DIBATTITO PUBBLICO - RELATORICARLA POLI - IMPRENDITRICE DI VEDELAGOPATRIZIA GENTILINI - ONCOLOGAMIRKO MONTECCHIANI - CONSIGLIERE PROVINCIALESARANNO PRESENTI:IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ASSESSORI E CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE.L'ASSESSORE REGIONALE AMAGLIANI (PROBABILMENTE PARTECIPERA' IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MARCHE GIANMARIO SPACCA)LE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI (ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI, NOVAPOLIS, LEGAMBIENTE, CITTA'VERDE, COMITATI PER L'AMBIENTE ECC.)L'INVITO E' STATO ESTESO AI RESPONSABILI DEL COSMARIE' FONDAMENTALE LA PRESENZA DEI CITTADINI DELLA PROVINCIA DI MACERATA.dobbiamo abbattere il muro delle ideologie per risolvere i problemi territoriali
25 Novembre 2009 VIDEO incontro Hotel Grassetti Macerata "emergenza rifiuti"
001 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Presentazione 25 Novembre 2009
002 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Patrizia Gentilini Parte 1 25 Novembre 2009
003 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Patrizia Gentilini Parte 2 25 Novembre 2009
004 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Patrizia Gentilini Parte 3 25 Novembre 2009
005 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Patrizia Gentilini Parte 4 25 Novembre 2009
006 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Patrizia Gentilini Parte 5 25 Novembre 2009
007 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Centro di riciclo Vedelago 1
008 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Centro di riciclo Vedelago 2 25 Novembre 2009 009 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Franco Capponi Parte 1 25 Novembre 2009
010 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Franco Capponi Parte 2 25 Novembre 2009
011 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Franco Capponi Parte 3 25 Novembre 2009
012 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Domande Parte 1 25
013 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Domande Parte 2 25
014 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Domande Parte 3 25
015 Emergenza Rifiuti -Soluzioni e prospettive - Domande Parte 4 25 Novembre 2009
Festa dell'Albero 2009 - MARCHE:
21 Novembre 2009 Ancona La scuola dell'infanzia "PINOCCHIO" ha aderito e organizza la Festa dll'Albero.
21 Novembre 2009 Urbino (Pu) La scuola elementare "CANAVACCIO" ha aderito e organizza la Festa dell'Albero + La scuola elementare "PIANSEVERO" ha aderito e organizza la Festa dll'Albero.
21 Novembre 2009 Senigallia (An) Le scuole elementare e media "CESANELLA" hanno aderito e organizzano la Festa dll'Albero.
21 Novembre 2009 Folignano (Ap) L'Istituto dell'infanzia "DON E. MONTI" ha aderito e organizza la Festa dell'Albero.
21 Novembre 2009 San Benedetto del Tronto (AP) La Direzione Didattica 1° Circolo di San Bendetto del tronto aderisce alla Festa dell'Albero
21 Novembre 2009 Senigallia (AN) L'Istituto Comprensivo Senigallia Sud aderisce alla Festa dell'Albero
22 Novembre 2009 Ancona Una domenica alla Fattoria!Una giornata speciale per grandi e piccoli per una festa speciale: la Festa dell'Albero. Non aspettatevi un giorno di riposo, perché alla Fattoria sarete muniti di rastrelli e palette, guanti e tutto l'occorrente per mettere a dimora delle piccole piantine! Appuntamento alle ore 10:00 presso la Fattoria Didattica di Novelli Maddalena, Via S.Vincenzo, 85 a Polverigi. Vi aspettiamo numerosi! Per informazioni: ilpungitopo@yahoo.it
22 Novembre 2009 Civitanova Marche (Mc) Il circolo di Civitanova "Sibilla Aleramano" in collaborazione con l'associazione Tuono Verde di Civitanova Marche la domenica 22 novembre piantumerà, oltre alle nostre piante di alloro anche alcuni lecci, piante tipiche della zona. Lo scopo è sensibilizzare verso il parco della Villa Eugenia. La villa, appartenuta alla moglie di Napoleone Terzo, sorge vicino ad un parco, in una delle zone più belle di Civitanova Marche, l'area del parco è nel piano regolatore della città destinata a zona verde ma è noto che un'impresa edile romana sta progettando una serie di villette a schiera questo attraverso alcune varianti del piano. Il comune per questo ottiene dall'impresa edile la costruzione di un anfiteatro di 300 posti vicino all' autostrada, con criticità e dubbi di non poco conto. Per informazioni: moiragiuse@libero.it
22 Novembre 2009 Polverigi (An) La Fattoria Didattica "BIO BIO" ha aderito e organizza la Festa dll'Albero: a partire dalle ore 10:00 saranno piantumate essenze varie nel terreno della fattoria con il coinvolgimento dei più piccoli
venerdì 20 novembre 2009 Ora: 17.30 - 19.00 su Rai3 Geo e Geo va in onda il documentario per lOrto botanico dell'università di Camerino
Domenica 15 Novembre: il Credia di Sarnano (MC) presenta l'evento "La Sapienza delle Mani""..Un progetto pluriennale di educazione permanente del CREDIA WWF volto al recupero delle arti manuali (tessitura, intreccio, lavorazione del legno, della terra cruda, della calce..), al riutilizzo di materiali semplici, ecologici e di tecnologie appropriate, alla partecipazione ed al coinvolgimento delle comunit? locali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed in particolare degli anziani..".
12 Novembre 2009 ore 21.30 Cittadini Maceratesi Meetup Group CENTRO CIVICO RISORGIMENTO VIA GINOCCHI CIVITANOVA MARCHE, MC CONVEGNO: LIBERA L'ARIA E' un convegno che tratterà le famose polveri PM10. Relatori: Dott. Floriano Marsili (esperto di nanoparticelle) Dott. Yuri Rosato (pneumologo) Civitanova Marche ore 21.30 Centro Civico Risorgimento (sopra la farmacia numero 5 accanto l'agenzia ippica) Organizzato dall'Associazione Ambientalista "CittàVerde"
10 - 13 Novembre 2009 Mostra di modellini di treno antichi e moderni LEGAMBIENTE
14 Novembre 2009 "La città del bambino inquina...meno" LEGAMBIENTE
---------